Tignale MTB Small
Un giorno anche la guerra si inchinerà
al suono di una chitarra.
(Jim Morrison)
Un breve tour sull'altopiano di Tignale con viste mozzafiato.
Un tour breve ma completo, con salite asfaltate, discese su sterrate e stetti single trak.
L’itinerario ci porta in uno dei luoghi più famosi della zona per chi ama camminare, il rifugio cima Piemp, dove da lassù è possibile godere di un ottimo panorama sull’altopiano
di Tignale e sul lago di Garda.
Percorreremo antiche strade militari, costruite durante la prima guerra mondiale.
La discesa è in alcuni tratti lievemente impegnativa ma mai pericolosa, adatto anche a biker con un minimo di esperienza sui single track ma anche a chi ha esperienza ma vuole
fare un tour breve ma divertente.

Percorso ADATTO per E-BIKE percorso perfetto per E-bike, corto e divertente
Luoghi attraversati: Gardola, Olzano, Sunclass, case Piemp, rifugio cima Piemp, sentiero 256
distanza: 12km
dislivello: 450mt
difficoltà: medio-bassa
ciclabilità: 100%
vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo | Gardola-Gardola |
Distanza | 12 Km |
Altitudine | minima: 548 mt - massima: 807 mt |
Dislivello: | 450 metri |
Durata: | 2-3 ore |
Difficoltà: | medio-bassa |
Tecnica: | media |
Ciclabilità: | salita 100%, discesa 98% |
Fondo: | asfalto 40%, sterrato 30%, sentiero 30% |
Percorribilità: | tutto l'anno |
Sentieri: | 256 |
descrizione dettagliata percorso
Gardola - Rifugio Piemp:
Luogo di partenza e arrivo: Gardola , per vedere il puogo di partenza
CLICCA QUA
Lasciamo l’auto poco dopo Gardola, sotto il monte Castello
PIC1
per poi tornare indietro con la bike verso il paese appena lasciato alle spalle, al primo bivio svoltiamo a destra in direzione di Olzano
PIC2.
Possiamo prima scendere un attimo a sinistra ed al tornate poco sotto entrare nel paese, molto caratteristico con piccoli negozi, bar e piazzette.
foto dal rifugio
Cominciamo a pedalare in salita, al bivio a destra PIC3 e poi entriamo nel centro di Olzano PIC4 per poi riprendere la strada principale PIC5 PIC6 che sale verso il gruppo di case stile bowgalows del residence Sunclass, un gruppo di casette sparse nei boschi frequentato supratutto da Olandesi e Tedeschi.
Proseguiamo sempre diritti lungo la via principale costeggiando piccoli residence, agriturismi e vecchie case in mezzo ai boschi, al bivio nel
bosco teniamo la destra, la strada prende quota con tornanti, piccoli strappi ma mai troppo tosti dove pian piano le betulle ed i carpini
lasciano spazio a pini marittimi.
All’ultimo tornante troviamo di fronte a noi una sbarra oltrepassata la quale raggiungiamo il rifugio cima Piemp
PIC7
dove possiamo fermarci un attimo per rifocillarci,
bere qualcosa e soprattutto ammirare il panorama dalla terrazza naturale di questo luogo con una vista sull’alto Garda.
Rifugio cima Piemp
Rifugio Piemp - Gardola:
Ritorniamo sulla sterrata, dopo la sbarra svoltiamo a destra
PIC7
e poco dopo andiamo ancora a destra
PIC8
dove inizia una sterrata in discesa che costeggia le gallerie e le trincee
della grande guerra, dopo 2 km circa al tornante, proseguiamo diritti lungo il sentiero n°256
PIC9,
un single track sassoso che più a valle si immerge in una pineta e con diversi tornantini scende velocemente verso valle.
vista di Piovere
Più avanti il sentiero si unisce ad un'altra sterrata, proseguiamo diritti in lieve salita
PIC10
per 200 metri per poi scendere di nuovo su sentiero a destra (sempre sentiero n°256)
PIC11.
Anche questo tratto è un bel sentiero immerso nella pineta fattibile in sella e con diversi tornanti che a breve diverta una strada sterrata, al bivio andiamo a destra
e poco piu avanti ancora a destra
PIC12.
Dopo pochi metri di asfalto pieghiamo a sinistra
PIC13
e scendiamo su una veloce sterrata, dopo 5 tornanti in mezzo a prati andiamo a sinistra
PIC14
sulla sterrata per poi raggiungere la strada più avanti dove scendiamo a destra
PIC15.
Arrivati allo stop andiamo a sinistra
PIC16
e dopo 300 metri raggiungiamo il parcheggio luogo di partenza dell’itinerario.
discesa sterrata
come raggiungere il punto di partenza:
Autostrada A4, uscita Brescia Est, si prosegue seguendo l’indicazione lago di Garda – Salò.
Dopo la galleria e giunti sopra Salò si prosegue sulla Gardesana in direzione Limone – Riva del Garda.
Dopo 15 km arriviamo alle prime gallerie della gardesana e usciti dalla terza galleria, quando la strada scende si svolta a sinistra verso
Tignale.
Dopo 5 km raggiungiamo Gardola ed infine il parcheggio, luogo di partenza dell'itinerario.
Info utili:
percorsi correlati:
tignale MTB Medium
tignale MTB Large