Sentiero della Ponale
Riva del Garda - Pregasina

Le acque tranquille di un lago riflettono le bellezze che lo circondano
quando la mente è serena, la bellezza dell’io si riflette in essa.
(Bsk Iyengar)

La via del Ponale o della Ponale è una meravigliosa strada ciclopedonale unica del suo genere a strapiombo sul lago di Garda.

Un breve tratto pedalabile facile e adatto a tutti che merita un articolo dedicato, il sentiero del Ponale "Giacomo Cis" è una vecchia strada trasformata in ciclopedonale, 5 chilometri su una ampia sterrata che “taglia” la roccia del monte Rocchetta che si getta verticalmente nel lago di Garda tra la vegetazione montana e mediterranea presente solo sulle rive del lago di Garda.
La sterrata, con fondo terroso-ghiaioso compatto, è molto suggestiva con diverse gallerie scavate nella roccia viva e passaggi tortuosi nelle valli e sui promontori a picco sul lago.
A metà strada la Ponale si sdoppia portando a sinistra a Pregasina e a destra al lago di Ledro.

La descrizione è dedicata a chi desidera visitarla in bicicletta ma è valida anche per chi vuole percorrerla a piedi.

La storia:

Prima dell’apertura della Ponale, raggiungere il lago di Ledro da Riva era una impresa, si doveva salire lungo la forra del Ponale su uno stretto e impervio sentiero, per questo motivo venne realizzata la strada, aperta nel 1851.
Piuttosto stretta e ciottolata inizialmente aveva solo 3 gallerie. Nel tempo fu in parte allargata, aggiunte altre 4 gallerie e negli anni 50 asfaltata.
Con l’avvento delle automobili la strada iniziò ad essere inadeguata e pericolosa percui venne progettato il tunnel dell’Agnese e del Dom che con i suoi 3500 metri scavati nella montagna avrebbe collegato Riva e la valle di Ledro ma si dovette aspettare fino al 1990 per vedere finalmente la galleria aperta.

sentiero-ponale - lago di garda MTB

anni 50 photo credits: Fontana & Lotti - Lorenzi

La ciclopedonale:

La strada della Ponale rimase chiusa e abbandonata per 15 anni, finalmente nel 2004 venne riaperta a pedoni e ciclisti grazie al lavoro del comitato Giacomo Cis. Ora, grazie alla sua notorietà, quasi ogni anno la strada viene aggiornata, sistemata e resa sempre più sicura.
E’ divenuta una escursione molto praticata dagli amanti della mountain bike e del trekking grazie alle spettacolari viste che offre sul lago di Garda e la valle di Ledro.

sentiero-ponale - lago di garda MTB

la ciclopedonale Oggi


Nota importante: percorrete la strada con tutta calma, gustandovi le montagne, il lago e la vegetazione. La via è molto trafficata da bikers e pedoni per cui prudenza, rispetto, tolleranza e mantenere le corsie dedicate.
Essendo in lieve salita e con fondo sterrato si consiglia utilizzare una bici dotata di cambio off-road come gravel, MTB, E-Bike.


ADATTO per E-BIKE  percorso adatto ad e-bike, breve salita poco impegnativa per la batteria, quindi esagerate con l'aiuto e buon divertimento!


Luoghi attraversati: Rive del Garda, Ponale, sentiero della Ponale, forte teodosio, tagliata del ponale, ponale alta, Pregasina, cascata del Ponale.

distanza: 5,5km

dislivello: 350mt

difficoltà: medio-bassa

ciclabilità: 100%

  vedi tutti i dati
Luogo partenza-arrivo
Riva del garda - Pregasina
Distanza
5,5 Km (solo andata)
Altitudine
minima: 60 mt - massima: 398 mt
Dislivello:
350 metri
Durata:
1,5 ore
Difficoltà:
medio-bassa
Tecnica:
nessuna
Ciclabilità:
salita 100%, discesa 100%
Fondo:
asfalto 40%, sterrato 60%, sentiero 0%
Percorribilità:
tutto l'anno
bike consigliata:
Gravel, bike front-suspended, bike full-suspended
Sentieri percorsi:
sentiero del Ponale Giacomo Cis, BVG - Bassa via del Garda
adatta ad EBIKE:
SI
EBIKE - consumo batteria:
basso-medi
EBIKE - lunghezza salite:
5,5 Km
EBIKE - difficoltà discesa:
basso
  istruzioni d'uso mappa interattiva

descrizione dettagliata

Luogo di partenza e arrivo è Riva del Garda, per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Riva del Garda – Tagliata del Ponale:

Partenza da Riva del Garda, dopo un veloce caffè in uno dei tanti bar presenti sulla riva ci dirigiamo verso il porto e la strada Gardesana che percorriamo per 300 metri in direzione sud (Limone-Salò) PIC1.
Poco prima della galleria si sale a destra PIC2 e poi a sinistra PIC3 oltre i paletti dove ha inizio la via della Ponale.

sentiero-ponale - percorso MTB

Ingresso sentiero del la Ponale

Saltiamo subito la prima galleria andando a sinistra passando quindi sulla sterrata, dopo pochi metri troviamo il “portale” che indica l’inizio dell’opera e poi raggiungere la terrazza panoramica, una delle tante belle viste che avremo modo di ammirare lungo il tragitto. Abbiamo già guadagnato qualche metro dal lago ed incontriamo a breve la seconda galleria che percorriamo per poi raggiungere la terza e la Casermetta della Tagliata del Ponale.

sentiero-ponale - percorso garda

Visita al fortino tagliata del Ponale:

Se lo desiderate, è possibile fare una breve tappa alla tagliata del Ponale forte Teodosio, una struttura difensiva realizzata dagli austriaci durante la prima guerra mondiale facente parte del complesso difensivo del Ponale.

.....   CONTINUA A LEGGERE  

Arrivati alla terza galleria (dedicata solo alle bici), noi seguiamo la via per i pedoni a sinistra PIC4 PIC5 dove troviamo il cartello informativo del fortino che ci appresteremo a visitare. Teniamo il sentiero alto bordato da fitti cipressi PIC6 al termine del quale lasciamo la bike legata a uno di essi per proseguire a piedi.
La parte del fortino visitabile si trova su 4 livelli, il primo si presenta con una garitta e una terrazzina a strapiombo, poi si sale lungo il sentiero ed i gradini passando altre postazioni di osservazione e difesa ed infine il punto più altro posto sulla copertura del forte Teodosio. Da questo punto possiamo vedere un tratto della via e il Garda da una posizione vertiginosa.
Ritorniamo alla bike e percorriamo la galleria lasciata in precedenza.

Esistono altri complessi fortificati tra cui il Defensionsmuaer e il forte avanzato raggiungibile da una lunga scalinata totalmente in galleria, normalmente chiuso al pubblico, saltuariamente vengono fatte delle aperture speciali su prenotazione.
info aperture forte avanzato del ponale: link
Approfondimento fortificazione del ponale:: link


Maggiori info sulla tagliata del Ponale le trovi a questo articolo: link articolo

TAGLIATA DEL PONALE
sentiero-ponale - percorso garda
sentiero-ponale - percorso garda
sentiero-ponale - percorso garda
sentiero-ponale - percorso garda

Tagliata del Ponale – Ponale Alto:

La strada continua a salire con pendenze pressoché costanti, teniamo la via per le bici, il nostro consiglio alla 5° e 7° Galleria è di percorrere strada per i pedoni a sinistra accompagnando la bici; anziché pedalare nella buia galleria avremo modo di ammirare la strada realizzata scavando la roccia verticale con una vista che spazia sul lago, i paesi e le montagne del Garda Trentino PIC7.
100 metri dopo la settima e ultima galleria si raggiunge il “cancello” di uscita della Ponale e poco dopo arriviamo alla terrazza Belvedere PIC8 dove si trova il famoso bar Belvedere, ottimo locale per deliziarci di viste meravigliose sul lago e sulla valle sottostante gustandoci una bibita o un caffè.

sentiero-ponale - percorso MTB

Località Ponale alto - Pregasina:

100 metri oltre il bar raggiungiamo il bivo di Ponale Alto, se andiamo a destra si prosegue verso il lago di Ledro percorrendo una ciclabile su strade secondarie e solo in parte su sede propria.
(vedi percorso ponale – bocca dei fortini)

sentiero-ponale - lago di garda MTB

Noi andiamo a sinistra sulla bitumata PIC9 in direzione Pregasina, superiamo il ponte che attraversa la valle del Ponale PIC10 e proseguiamo la nostra pedalata sulla parte opposta della valle, anche questo tratto è molto panoramico e si inerpica sul ripido versante con diversi tornanti.

Poco sotto si trova la cascata “alta” del Ponale visibile dal bar Bellavista.


sentiero-ponale - lago di garda MTB

La strada, dopo 5 tornanti termina all’imbocco della galleria PIC11 e salendo ancora pochi metri raggiungiamo la terrazza panoramica con la statua Regina Mundi ed una vista del Garda Trentino da una posizione elevata e meravigliosa PIC12 PIC13.

sentiero-ponale - lago di garda MTB

panorama sul lago di Garda da Pregasina

Possiamo proseguire la nostra escursione oltre Pregasina e raggiungere Punta larici dopo 3 km di sterrata in salita. Anche qua possiamo ammirare un panorama da sogno da uno sperone a picco famosissimo, un must have.


Scattate alcune foto ricordo non ci resta che tornare indietro sui nostri passi ripercorrendo la Ponale in discesa moderando la velocità, soprattutto quando incrociamo persone, bambini e cani godendoci il panorama ed infine raggiungere le piazze di Riva del Garda affacciate sul lago con un sorriso stampato sul viso.

video


video sentiero della ponale

Pedalare sulla strada a picco sul Garda.

    guarda il video       canale youtube  

come arrivare

Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Brescia Est, proseguiamo sulla superstrada in direzione Salò, dopo le gallerie sempre diritti per 45 Km sulla Gardesana occidentale SS45BIS fino a Riva del Garda.

Autostrada A22 del Brennero, uscita Rovereto - Lago di Garda Nord, alla rotonda uscire alla quarta uscita in direzione Lago di garda - Riva del garda, raggiunto dopo la lunga discesa Torbole si prosegue per Riva del Garda dove cerchiamo un parcheggio periferico.


info utili

info strada del ponale: link Wikipedis visita alla tagliata del ponale: link

percorsi in zona:


15ponale - bocca dei Fortini

distanza: 34Km

dislivello: 1400mt

durata: 5ore

Una strada in disuso trasformata in ciclopedonale a picco sul lago con incredibili panorami sul Garda Trentino.

impegnativo ADATTO per E-BIKE S2



Relive app

Traccia e condividi le tue attività al meglio. Trasforma le tue attività in storie bellissime, anche con video animati in 3D.
Una corsetta veloce, un giro in bici pazzesco, o una camminata nel sole. Qualsiasi cosa ti vada di fare. Condividi tutte le tue attività in modo semplice e bello.