I fiori del Pizzocolo
Io devo forse ai fiori l'essere diventato pittore
(Claude Monet)
Una escursione lungo le pendici del monte Pizzocolo e poi fino alla cima alla scoperta dei fiori di montagna lungo i sentieri del parco basso Garda Bresciano.
Nel tardo mese di Maggio, inizio Giugno i boschi e i prati intorno al monte Pizzocolo si tappezzano di fiori particolari e inusuali a queste altezze, grazie al clima mite del lago di Garda abbiamo modo di poter scoprire profumi e colori bellissimi percorrendo l’itinerario trekking proposto di seguito.
Il periodo giusto è tra il 15 Maggio ed il 15 Giugno, tutto dipende dal clima e quindi le date migliori per poter passeggiare tra i fiori può cambiare lievemente di anno in anno.
Aquilegia scura
Il primo tratto tra Archesane e il passo Spino è un area lievemente umida e ombreggiata, lungo questo tratto avremo modo di osservare tanti fiori
di sottobosco ed in particolare i'Aquilegia scura.
Arrivati al passo Spino è possibile fare una tappa al rifugio Pirlo per mangiare qualcosa o anche per un semplice caffè e poi tornare al passo e
salire verso il dos delle Prade.
Ginestrino
Anche questo tratto facile ci regalerà qualche fiore, ma la parte migliore si trova più avanti lungo la carrareccia esposta al sole e al clima del lago dove potremo osservare la Peonia selvatica spuntare dall’erba alta e la Globularia punctata proprio sulla sede della strada tra le roccie senza dover uscire dal percorso.
colori tra le grigie rocce
Se avete foto di altri fiori del Pizzocolo, inviateli scrivendo a info.gardamountainbike.com , saremo ben lieti di pubblicarli
come raggiungere il punto di partenza:
Autostrada A4, uscita Brescia Est alla rotonda prendiamo la seconda uscita con indicazioni
Statale 45 Bis Gardesana Occidentale.
Dopo 20 km raggiungiamo la galleria che conduce a Salò e prosegue per Gardone, Fasano e Maderno.
A Toscolano, dopo il ponte sul torrente giriamo a sinistra e seguiamo le indicazioni in salita per Gaino.
Raggiunta la piana con gli ulivi raggiriamo il centro storico andando a destra poi a sinistra e allo stop a sinistra e dopo pochi metri a destra
su via Camerate, dietro al centro storico.
Ora inizia la strada off road, che alterna sterrati e cementate, dopo alcuni saliscendi superiamo
il ponte di ferro di Camerate e iniziamo a salire, arrivati al bivio di Maernì proseguiamo sulla
sinistra su tratti sterrati e cemento ignorando tutte le possibili deviazioni che conducono verso delle baite isolate.
Dopo circa tre chilometri, arriviamo al Palazzo di Archesane (m. 816) dove parcheggiamo l'auto.
PS: Percorso NON adatto ad auto sportive o basse.
La mappa google vi porta fino a Camerate, oltre la strada non è segnata su Google maps ma seguendo le indicazioni sopra non perderete la via.
Non si assumono resposabilità in caso di danni causati durante la percorrenza della strada agrosilvopastorale, percorretela a vostro totale rischio.
descrizione del tracciato a piedi
Archesane – passo Spino:
Raggiunta la località Archesane in auto PIC1 iniziamo a camminare lungo il prato PIC2 PIC3 PIC4 e subito addentrarci nel bosco, appena ci troviamo sotto le chiome degli alberi svoltiamo a destra PIC5 lungo il percorso educativo attrezzato di cartelli informativi che si ricongiunge più a monte sulla sterrata che ci porta al passo Spino (circa 1 ora di camminata).
Peonia selvatica
Rifugio Pirlo:
Giunti al passo Spino, PIC6 andiamo a destra PIC7 e dopo 15 minuti di passeggiata raggiungiamo il rifugio Pirlo PIC8. (Tenente Medico Giorgio Pirlo allo Spino, mt. 1165 - CAI Salò)
Info rifugio:
fiori tra le rocce
Rifugio Pirlo - Pizzocolo:
Dopo la sosta al rifugio ritorniamo a passo Spino e proseguiamo diritti PIC9 lungo il sentiero nei boschi che dopo 4 tornanti e 25 minuti ci porta al passo dos delle Prade. Andiamo a sinistra PIC10 e percorriamo la strada militare
Possiamo osservare a sinistra i rifugi e le basi delle cannoniere della grande guerra, qua si trovava la terza linea difensiva contro l’avanzata Austriaca.
Aquilegia scura
Oltrepassato un tornante ci inoltriamo nel bosco oltre il quale la strada spiana
PIC11
PIC12
e si trova completamente al sole con viste lago stupefacenti, in questo tratto potremo osservare i fiori fiori e dopo circa 1 ora dal passo spino
raggiungere la cima del Pizzocolo
PIC13.
Da questa cima troviamo il bivacco due aceri, una chiesetta, la croce, la bandiera e il palo con segnalate le montagne visibili da quassù che sono
tantissime.
Sul lato opposto da dove siamo arrivati lo strapiombo ci regala una stupenda vista sulla Valvestino e la diga, Gragnano, il monte Baldo e più lontano
L’Adamello e tante altre montagne.
Per il ritorno si prosegue il medesimo itinerario
Globularia punctata
Area Download:
istruzioni d'uso area download
Info utili:
se desiderate fare un tour in MTB sul monte Pizzocolo, ecco il percorso che fa per voi:
Pizzocolo Tour
Un tour ad anello impegnativo che parte da Toscolano Maderno e raggiunge i 1580 metri del monte Pizzocolo con panorami sul lago di Garda meravigliosi.
Luogo di partenza e arrivo: Toscolano Maderno
distanza: 36Km
durata: 5ore
difficoltà: alta